Impianti sportivi – Stato attuale, progetti, nuove idee

Quanto accaduto nella palestra Toscanini mercoledì scorso con la rottura di un canestro pochi minuti prima della gara di semifinale playoff di basket serie C Gold fra Dragons Prato e Gema Montecatini e la conseguente sconfitta decretata d’ufficio dal giudice sportivo per la squadra pratese, è l’ultimo dei segnali che attirano l’attenzione sugli impianti sportivi.

In discussione ci sono la loro manutenzione, la loro ristrutturazione (vedi fra gli altri lo stadio Lungobisenzio), la gestione e inevitabilmente porta a studiare e capire come progettare quelli futuri per far sì che non accadano più eventi del genere che penalizzano in maniera devastante le società sportive. Per questo motivo Azione, il partito fondato da Carlo Calenda e Matteo Richetti, e che a Prato ha un numeroso gruppo di iscritti, ha organizzato per giovedì 26 maggio alle ore 21 nella Sala del Gonfalone della Provincia un incontro dibattito dal titolo “Impianti sportivi – Stato attuale, progetti, nuove idee”. Interverranno Massimo Taiti, delegato provinciale del Coni; Enrico Romei, consigliere comunale lista Sport per Prato, Iacopo Vespignani candidato sindaco di Pistoia con la lista PistoiaDavvero, Riccardo Bonaccorsi presidente regionale della Fir e membro di Giunta del Coni regionale, Fabrizio Benzoni consigliere comunale con delega allo Sport di Brescia, Sebastiano Campo responsabile regionale Scais (Società di consulenza e assistenza impianti sportivi) benemerita del Coni e Pasquale Petrella responsabile Enti locali e del tavolo tematico Sport di Prato in Azione. A moderare il dibattito la giornalista Nadia Tarantino e, in apertura dell’evento, lo storico dirigente della pallacanestro pratese Urano Corsi che illustrerà quanto accaduto mercoledì scorso alla palestra Toscanini e le sue conseguenze. Azione darà la possibilità di intervenire anche ai presenti e chi volesse prenotare l’intervento può inviare una mail a segreteria@pratoinazione.it

La Parità di Genere Conviene a Tutti

Quando si parla di problematiche femminili, che siano esse sociali, lavorative o di salute, troppo spesso le releghiamo a questioni esclusivamente femminili, ma la disparità di genere è una piaga culturale che causa gravissime difficoltà culturali ed economiche che non convengono a nessuno.

Una serata rivolta a tutti, anche e soprattutto agli uomini.

Parteciperanno e arricchiranno l’incontro:

Senatrice Barbara Masini

Centro Antiviolenza “La Nara”

Fondazione Ampioraggio.

Giovedì 21 Aprile ore 21.00 all’ex chiesino di San Giovanni. Un incontro a cura di Prato in Azione.

Seguici anche in streaming su Facebook

Prato Incontra, Formazione e Politiche Attive del Lavoro Alla Luce del PNRR

Grazie all’esperienza di Raffaele Bonanni e degli ospiti presenti, faremo una panoramica sul mondo della formazione professionale e del PNRR

Informazioni sull’evento

Qual è la spinta che può dare una buona formazione professionale ai lavoratori? Quali ripercussioni ci sono per le imprese e per l’economia nazionale?

Un tema cruciale che determinerà il futuro del nostro paese.

Non possiamo limitarci a metterla nell’agenda politica solo quando terribili fatti di cronaca ci costringono a farlo. Spunti e riflessioni anche alla luce dei nuovi fondi previsti dal PNRR.

Interverranno:

  • Raffaele Bonanni, Docente di diritto del lavoro e Responsabile Relazioni Industriali di Azione
  • Stefano Fanfoni, Strategic Business Coach
  • Leonardo Pastorini, Omega Formazione

La registrazione è obbligatoria per partecipare all’evento, l’accesso sarà riservato solo alle persone registrate causa posti limitati secondo normativa anti-covid.

Clicca il link per prenotare!

 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-formazione-e-politiche-attive-del-lavoro-alla-luce-del-pnrr-con-r-bonanni-289470292437

Sarà necessario inoltre esibire Green Pass valido all’ingresso.

ALTRIMENTI SEGUICI IN STREAMING SU PRATOINAZIONE.IT

 

 

 

Tessere il Futuro – Review incontro del 22 maggio

Contesto

La situazione di emergenza sanitaria ha colto il nostro paese totalmente impreparato, nonostante Azione avesse già da tempo richiamato l’attenzione sul deficit del nostro sistema sanitario. Nella nostra città è emersa, dalle imprese del territorio che hanno gridato con forza, la volontà di mettersi alle spalle questa crisi mediante l’aggregazione, secondo il concetto “l’unione fa la forza”. Noi di Azione sappiamo che l’entusiasmo degli imprenditori deve essere focalizzato su determinati obiettivi comuni, altrimenti le energie necessarie ad una operazione di questo genere andrebbero sprecate.

Da questa idea è nata la volontà di organizzare un primo incontro che si è tenuto venerdi scorso, il 22 maggio. All’incontro virtuale hanno partecipato Azione (rappresentato da Baban e Carpano oltre che il nostro comitato pratese), le associazioni di categoria (Confindustria, CNA e Confartigianato) e due importanti imprenditori della nostra città. Lo scopo della serata era di raccogliere le prime istanze provenienti dal territorio, per poi capire come la politica può aiutare a realizzare determinati obiettivi.

E’ chiaro che si è trattato solo di un primo incontro e le voci degli imprenditori sono tante ed a volte divergenti, ma per iniziare un percorso di sintesi ed unione d’intenti è necessario comunque partire da un primo passo e quello che è emerso potrà essere evidenziato negli incontri successivi.

Riepilogo

Durante l’incontro è stato chiaro che le imprese avranno bisogno di essere guidate dalle associazioni di categoria di concerto con la politica, per capire in termini pratici come sia logico e conveniente aggregarsi (in modo verticale, orizzontale o altri criteri) in base alla struttura delle imprese stesse. E’ emersa la richiesta di unire gli sforzi dal punto di vista del marketing per avere più visibilità ed in modo più omogeneo, oltre che dare un evidente rafforzamento delle misure già introdotte con Impresa 4.0.

La misura inizialmente proposta da Azione è stata quella di assegnare un periodo di esenzione fiscale alle imprese di nuova costituzione da fusione, tale per cui possa favorire certi tipo di aggregazione. La linea degli incentivi fiscali è stata ripresa anche dalle associazioni di categoria, che hanno richiesto sgravi alle assunzioni, sempre correlatati all’aggregazione, con misure straordinarie se necessario. E’ emersa inoltre la richiesta di approfondire la legge già presente, ma non attuata, sugli incentivi economici ai distretti energivori, la quale potrebbe dare un aiuto concreto e rapido alla ripresa delle imprese del settore.

Conclusioni

Tutti gli attori coinvolti da questa prima riunione sono concordi sul fatto che l’aggregazione (tramite consorzio o rete d’impresa non è importante la formalità) può essere un volano di crescita vincente per aiutare a risollevare più velocemente e più intensamente l’economia del distretto tessile pratese. L’esperienza imprenditoriale di Baban sulle aggregazioni di impresa, raccontata durante l’incontro, ha messo in luce le potenzialità di questa strategia di crescita.

Adesso lo scopo del comitato pratese di Azione sarà quello di continuare a raccogliere le voci che provengono dal territorio, in modo da studiare una proposta concreta e ritagliata su misura per il distretto di Prato.

Tessere il Futuro – aggregare per tornare a crescere

Venerdì 22 Maggio dalle 18 alle 20 sulla pagina Facebook di Prato in Azione ospiteremo un’evento sul tema dell’aggregazione tessile a noi molto caro. L’evento è il primo di una serie di incontro per dibattere, immaginare e supportare la ripartenza del distretto tessile pratese.

Qui la locandina dell’evento, vi aspettiamo numerosi e se volete porre delle domande vi invitiamo a inviarcele a info@pratoinazione.it

Successo per l’iniziativa con Matteo Richetti

Evento a Firenze con Matteo Richetti

Grande successo per l’evento organizzato a Firenze in compagnia di Matteo Richetti. Tantissima energia da parte del senatore e un bel dibattito acceso tra tutte le persone presenti in sala.

La politica che ci piace è fatta di interventi costruttivi, domande e risposte incalzanti, confronti serrati e voglia di trovare una risposta ai problemi dei cittadini.

➡️ Questo è lo spirito riformista di #Azione: entusiasmo, confronto, soluzioni.

???? E per finire, anche un importante messaggio di solidarietà alla famiglia di Patrick Zaki, il ricercatore dell’Università di Bologna che è da giorni tenuto vergognosamente e illegittimamente in detenzione in Egitto. L’Italia non starà a guardare in silenzio! #FreePatrick

Incontro con Matteo Richetti a Firenze

Primo evento di #Azione nel capoluogo toscano. Ci saremo anche noi del comitato di Prato a dare sostegno ai nostri cugini di Firenze.

Ospite d’eccezione: il senatore Matteo Richetti. Portate con voi idee, passione ed entusiasmo! Ci vediamo venerdì 21 febbraio alle 19 a Firenze!

Incontro con Giulia Pastorella del Comitato Nazionale

Incontro con Giulia Pastorella Azione Prato

I comitati Azione di Prato, Firenze, Montecatini e Empoli organizzano l’evento OperAzione Incontro, con la partecipazione straordinaria di Giulia Pastorella, del Comitato promotore di Azione di Carlo Calenda. L’evento è in programma domenica 19 gennaio, dalle 17,30 alle 20, nella sala piccola della Camera di Commercio di Prato. Per partecipare è necessario registrarsi! Vi aspettiamo numerosi!

Assemblea pubblica di Prato in Azione

Assemblea pubblica di Prato in Azione

Prato in Azione organizza, venerdì 6 Dicembre alle ore 21 all’Art Hotel Museo di Prato, la prima assemblea pubblica aperta alla cittadinanza. Un’occasione importate per discutere di temi e della nascita del nuovo partito politico di Carlo Calenda. Ti aspettiamo!